ENTE BILATERALE NAZIONALE DI UNIONE - ISCRITTO NEL REPERTORIO NAZIONALE DEGLI ORGANISMI PARITETICI DEL MINISTERO DEL LAVORO
Ai sensi del Regolamento UE 679/2016 recante “Regolamento generale sulla protezione dei dati” (“Regolamento EU/679/2016”) l’E.B.N.U. (di seguito “Ente”), in qualità di Titolare del trattamento nella persona del Presidente Prof. Luigi Ferrara è tenuto a fornirle le informazioni in merito all’utilizzo dei Suoi dati personali. L’informativa si riferisce anche ai trattamenti effettuati da soggetti che svolgono, per conto dell’Ente, i compiti di natura tecnica od organizzativa descritti nel paragrafo 1.
I dati personali di cui alla presente informativa sono dati relativi allo svolgimento di attività economiche connesse con la fornitura di beni o di servizi e sono, di norma, forniti direttamente dal soggetto cui i dati personali si riferiscono (l’Interessato). I dati personali sono trattati dall’Ente per le seguenti finalità:
. esecuzione di obblighi derivanti da contratti stipulati con i clienti e/o adempimento prima della conclusione del contratto, di specifiche richieste dell’Interessato;
. gestione del contenzioso;
. adempimento di obblighi imposti da leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria.
Per taluni servizi, l’Ente si avvale di soggetti di propria fiducia che, in qualità di autonomi titolari del trattamento, o in alcuni casi in qualità di responsabili del trattamento, svolgono compiti di natura tecnica od organizzativa, quali, ad esempio: trasmissione, trasporto e smistamento di comunicazioni; la prestazione di servizi amministrativo-contabili, di archiviazione della documentazione; la prestazione di servizi di acquisizione, registrazione e trattamento di dati rivenienti da documenti o supporti forniti o originati dagli stessi interessati.
L’Ente e i soggetti di cui al capoverso precedente procedono al trattamento dei dati personali mediante elaborazioni manuali o strumenti elettronici o comunque automatizzati; secondo logiche strettamente correlate alle finalità stesse e comunque in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. Il conferimento dei Suoi dati personali è strettamente funzionale all’instaurazione e alla gestione del rapporto contrattuale e il Suo rifiuto può comportare - in relazione al rapporto tra il dato e il servizio richiesto - l’impossibilità per l’Ente di instaurare o proseguire il predetto rapporto. Alcuni dati, poi, devono essere comunicati da Lei o da terzi per obbligo di legge o di regolamento.
2. Categorie di dati oggetto di trattamento.
In relazione alle finalità descritte nel precedente paragrafo 1, la Società e i soggetti di cui la stessa si avvale trattano i Suoi dati personali relativi a: nominativo, indirizzo e altri elementi di identificazione personale; codice fiscale; estremi identificativi di rapporti bancari (es. IBAN); dati relativi ad attività finanziarie ed assicurative, dati economico patrimoniali.
Nell’esecuzione del rapporto contrattuale l’Ente e i soggetti dei quali la stessa si avvale necessitano di trattare dati personali che l’art. 9 del predetto Regolamento definisce come "particolari", quali: origine razziale o etnica, opinioni politiche, convinzioni religiose o filosofiche, l’appartenenza sindacale, dati genetici, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona.
3. Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di titolari o responsabili del trattamento.
Per il perseguimento delle finalità illustrate nella presente informativa, l’Ente ha necessità di comunicare i Suoi dati personali a terzi, appartenenti alle seguenti categorie di soggetti:
. i soggetti che svolgono i compiti di natura tecnica ed organizzativa descritti al paragrafo 1;
. organi centrali e periferici della Pubblica Amministrazione; Enti Locali e loro organi periferici; Autorità ed Organi di vigilanza e di controllo, Autorità Giudiziarie, Autorità di Pubblica Sicurezza; professionisti, associazioni professionali, intermediari bancari e finanziari.
I destinatari delle comunicazioni descritte nella presente informativa operano in totale autonomia, in qualità di distinti titolari del trattamento o sono stati designati dall’Ente quali responsabili del trattamento.
Alcune categorie di persone, in qualità di incaricati del trattamento, possono accedere ai Suoi dati personali ai fini dell’adempimento delle mansioni loro attribuite. In particolare, l’Ente ha designato quali incaricati del trattamento dei Suoi dati i propri dipendenti, ivi compresi gli amministratori di sistema, e i collaboratori della stessa. Possono inoltre venire a conoscenza dei Suoi dati personali, in occasione dell’esecuzione dei compiti loro conferiti, anche i soggetti designati dall’Ente quali responsabili del trattamento. L’identità dei responsabili del trattamento designati dall’Ente può essere conosciuta con le modalità indicate al successivo paragrafo 5.
I dati personali trattati dall’Ente e dai soggetti di cui la stessa si avvale non sono oggetto di diffusione.
4. Termini di conservazione dei dati personali.
I dati personali verranno trattati per tutta la durata dei rapporti contrattuali instaurati, e anche successivamente, per l’espletamento di tutti gli adempimenti di legge e comunque per un tempo non superiore a 10 anni dall’instaurazione del rapporto contrattuale o oltre nei casi espressamente richiesti dalla legge.
5. Diritti dell’Interessato di cui agli artt. 15 e ss. del Regolamento UE 679/2016.
La informiamo che la normativa in materia di protezione dei dati personali conferisce agli Interessati la possibilità di esercitare specifici diritti. In particolare, ciascun interessato ha:
. il diritto di accesso, espressamente previsto dall’art. 15 del Regolamento 679/2016, ossia la possibilità di accedere a tutte informazioni di carattere personale che lo riguardano;
. il diritto di rettifica, espressamente previsto dall’art. 16 del Regolamento 679/ 2016, ossia la possibilità di ottenere l’aggiornamento di dati personali inesatti che lo riguardano senza giustificato ritardo;
. il diritto all’oblio, espressamente previsto dall’art. 17 del Regolamento 679/2016, consistente nel diritto alla cancellazione dei dati personali che riguardano il diretto interessato;
. il diritto di limitazione di trattamento quando ricorre una delle ipotesi previste dall’art. 18 del Regolamento 679/2016;
. il diritto alla portabilità dei dati, espressamente previsto dall’art. 20 del Regolamento 679/2016, ossia il diritto ad ottenere in un formato interoperabile i propri dati e/o il diritto a veder trasmessi i propri dati personali a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte di questa Società;
. il diritto di revoca del consenso in qualsiasi momento, espressamente previsto dall’art. 7 del Regolamento 679/2016;
. il diritto di proporre reclamo al Garante in caso di violazione nella trattazione dei dati ai sensi dell’art. 77 del Regolamento 679/2016;
. il diritto a proporre ricorso giurisdizionale in caso di trattamento illecito dei dati, anche avverso gli atti assunti dal Garante ai sensi dell’art.78 del Regolamento 679/2016.
6. Titolare e Responsabili del trattamento.
Titolare del trattamento dei dati personali di cui alla presente informativa è l’E.B.N.U. con sede in Via Sistina, 121 - 00187 Roma (Rm), nella persona del Presidente Prof. Luigi Ferrara. Le istanze relative all’esercizio dei predetti diritti possono essere inoltrate, per iscritto, anche mediante messaggio di posta elettronica inviato alla casella info@ebnu.it al Responsabile del trattamento preposto per il riscontro all’interessato. Le richieste relative all’identità degli altri Responsabili del trattamento designati dall’Ente nonché le richieste di cui al precedente paragrafo 5 possono essere formulate anche oralmente.